Quantcast
Channel: ReliefWeb - Jobs
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6503

Cameroon: Capo Progetto - Protezione (AICS) - Cameroun

$
0
0
Organization: INTERSOS
Country: Cameroon
Closing date: 07 Nov 2019

INTERSOS è un’organizzazione umanitaria senza fini di lucro, che opera a favore delle popolazioni in pericolo, vittime di calamità naturali e di conflitti armati. INTERSOS basa la sua azione sui valori della solidarietà, della giustizia, della dignità della persona, dell'uguaglianza dei diritti e delle opportunità per tutti i popoli, del rispetto delle diversità, della convivenza, dell'attenzione ai più deboli e indifesi.

Termini di riferimento

Posizione: Capo Progetto - Protezione (AICS)

Codice: SR-48-1202

Paese: Cameroun

Città: Yaounde - Cameroun - Lavoro in Remoto rispetto alle zone di implementazione del Progetto (Longone et Chari - Mayo Sava)

Data d’inizio: 01/01/2020

Durata: 12 mesi

Supervisione di: Head of Mission

Supervisore: 15 staff nazionali

Dipendenti: No

Contesto

Il Camerun è stato intrappolato tra la crisi nella Repubblica Centrafricana (CAR) e in Nigeria, che ha portato a spostamenti di popolazioni su larga scala attraverso i confini e all'interno del paese. Il conflitto ha colpito i quattro paesi del bacino del lago Ciad - Camerun, Ciad, Niger e Nigeria - e ha sradicato circa 2,4 milioni di persone dalle loro case nei quattro paesi. La lotta contro Boko Haram ha esacerbato la già delicata situazione economica degli abitanti dell'estremo nord del Camerun - la parte più povera del paese ancor prima dello scoppio del conflitto. Più di 91.000 rifugiati nigeriani e 236.000 sfollati sono stati costretti a stabilirsi nelle regioni di Adamaoua, Est, Nord e Est del Nord per sfuggire all'insicurezza e alla violenza armata (HNO 2018 - OCHA). La regione del Far North rimane la principale area colpita dalla crisi, con circa 89.000 rifugiati e 183.000 persone in difficoltà (HNO 2018 - OCHA). I dati dell'UNHCR mostrano che solo il 30% dei rifugiati vive in siti di rifugiati, mentre altri si sono stabiliti "fuori sede" nelle comunità ospitanti. La situazione dei rifugiati fuori sede rimane precaria: quasi 30.000 rifugiati non accampati non hanno garantito l'accesso al cibo e al loro sostentamento (HNO 2018).

L'azione del progetto AICS mira a fornire alle popolazioni vulnerabili dei 2 dipartimenti frontalieri della Nigeria, che sono maggiormente colpiti dalla crisi generata dal gruppo terroristico Boko Haram, una capacità di resilienza economica, oltre a gestire i casi di violazione dei diritti umani per i sopravvissuti al VBG. Questa iniziativa ha anche lo scopo di fornire sostegno shelter e supporto ai bambini vulnerabili.

Obiettivo della posizione

Capacità manageriale e tecnica per l'attuazione del progetto, compresa la gestione degli acquisti e dei contratti a terzi, la selezione e la formazione del personale, il monitoraggio finanziario delle spese in relazione ai risultati attesi e alle attività di progetto. Lui / lei sarà responsabile della supervisione di tutte le attività del progetto di terreno in remoto. Il Capo progetto sarà responsabile della reportistica periodica dovuta al donatore. Parteciperà alle riunioni tecniche settoriali e dei cluster pertinenti.

Responsabilità e compiti

Il Capo Progetto (CP) è responsabile della gestione, implementazione, monitoraggio e supervisione del progetto finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo (AICS), nell’Estremo Nord del Camerun, in remoto da Yaounde'.

Il CP gestisce, coordina e supervisiona in remoto lo staff nazionale di progetto per l'attuazione delle attività, assicurandone la qualità in conformità con la tempistica del progetto, nonché il rispetto delle procedure operative standard, in linea con principi del diritto internazionale, le linee la guida pertinenti alle tematiche di progetto e del donatore, nonché alla Carta di INTERSOS e al Codice etico.

Punti principali:

· Pianificare, coordinare, monitorare e valutare l'implementazione del progetto, garantendo risultati qualitativi e nei tempi previsti nel settore della protezione.

· Supervisionare e monitorare la gestione finanziaria del progetto, compreso il livello di spesa.

· Redigere e inviare relazioni periodiche, inclusi rapporti al donatore e lo strumento di valutazione del progetto (PAT), oltre ad assicurare la raccolta dei dati e la presentazione dei rapporti secondo i tempi stabiliti dal disciplinare d’incarico.

· Mantenere e / o rafforzare i rapporti con le autorità locali, gli attori non statali, le agenzie delle Nazioni Unite, le ONG e i donatori pertinenti al progetto a livello di terreno.

· Coordinarsi in tempo con i dipartimenti finanza e logistica per le attività di approvvigionamento (acquisti, servizi, ecc.) necessari per l'attuazione delle attività e assicurare forniture adeguate nei settori pertinenti al progetto.

· Monitorare le attività previste dal progetto e nell'area di intervento e condividere le informazioni con il Coordinatore settoriale, il Capo Base, il Capo Missione e la Direzione Regionale.

· Monitorare in remoto la situazione della sicurezza nella zona di implementazione e condividere le informazioni con il punto focale di sicurezza della missione.

· Partecipare attivamente agli incontri settoriali e ai cluster nelle aree pertinenti alle attività di progetto.

Requisiti

Titolo di studio

· Laurea in Cooperazione e Sviluppo, scienze politiche o nella aree tecniche del progetto (psicologia, scienze sociali)

Esperienza professionale

· Almeno 3 anni di esperienza di lavoro in ambito internazionale in posizioni simili, o nel settore umanitario, possibilmente in un contesto di emergenza

· Capacità di garantire standard di alta qualità di lavoro

· Capacità di gestione di fondi, della logistica e di altre risorse umane

· Esperienza lavorativa con le ONG nelle posizioni di project management

· Esperienza lavorativa nel settore della protezione

· Esperienza lavorativa con sfollati (IDP) e / o rifugiati dentro e/o fuori di un campo

· Esperienza precedente nella gestione di progetti finanziati da AICS (auspicabile)

· Conoscenza del sistema dei clusters

Requisiti professionali

· Comprovate capacità di gestione di progetto in remoto

· Grande capacità di lavorare in un ambiente internazionale multietnico e multiculturale

· Comprovate capacità di gestione e leadership

· Grande capacità di lavorare in brevi periodi di tempo nel rispetto delle diverse scadenze di progetto

· Abilità nel lavorare sotto pressione e stress

· Flessibilità nel rispondere alla natura mutevole del contesto umanitario

Lingue

· Italiano e francese ottimo parlato e scritto

· Buon inglese (è un vantaggio)

Requisiti personali

· Grande capacità organizzativa e di problem solving con un approccio analitico

· Grande capacità gestionali di lavoro in Remoto

· Propensione alla proattività e capace a lavorare in modo autonomo

· Affidabile nel raggiungere risultati in modo efficace, tenendo conto sia della qualità del lavoro che del rispetto dei tempi previsti

· Capacità ad integrarsi e lavorare bene in una squadra multietnica e multiculturale

· Capacità a sviluppare e mantenere relazioni costruttive

· Capacità a lavorare in un ambiente ostile dal punto di vista della sicurezza e austero rispetto ai confort


How to apply:

COME FARE DOMANDA

I candidati interessati sono invitati a presentare la loro candidatura attraverso il seguente link:

https://www.intersos.org/posizioni-aperte/#intersosorg-vacancies/vacancy-details/5d9ef065d32efc001509da06/

Si noti che il nostro sistema di candidatura è composto da 2 semplici step! I candidati devono registrarsi alla nostra piattaforma includendo il loro nome, email, password, cittadinanza e indirizzo Skype. Poi, accedere e candidarsi inviando il proprio CV e lettera motivazionale in formato PDF.

Se si riscontrano problemi nel fare domanda tramite la piattaforma INTERSOS, i candidati possono eventualmente inviare una mail a: recruitment@intersos.org, allegando il CV e la lettera motivazionale (entrambi in formato PDF) e fornendo i contatti di almeno due referenze (supervisori/superiori durante l’ultima posizione lavorativa). Come oggetto del messaggio, inserire: “**Platform issue – SR-48-1202 – Capo Progetto – Protezione (AICS) - Cameroun**”.

Solamente i candidati selezionati saranno contattati per un colloquio.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 6503